Tutti abbiamo sentito parlare dell’Herpes Genitale. Chi da amici, chi dalla televisione oppure durante una giornata in ufficio. Ma nono ben pochi quelli che sanno davvero cosa sia questa infezione, come possa trasmettersi o quali sono i suoi effetti.
E’ comune l’idea che chi prender l’herpes si riempia di bolle nelle zone genitali. Niente di più sbagliato. Oltre a questo ci sono decine di miti su questa malattia che vogliamo sfatare con questo articolo. Buona lettura.
Cos’è l’Herpes Genitale
L’Herpes Genitale è un infezione dovuta a un virus chiamato Herpes Simplex. Viene comunemente anche chiamato HSV.
E’ una malattia molto diffusa persino più di quanto si creda. Si stima che nel mondo ci siano oltre 500 milioni di casa. Solo in Italia siamo a quota 30 mila ovviamente che sono stati diagnosticati e che non sono dormienti.
Infatti questo è un virus che vive dentro il corpo della persona anche tutta la vita e aspetta un indebolimento delle difese immunitarie.
Tipologie di HSV
Questo virus si divide in 2 principali famiglie e ognuna ha delle manifestazioni e conseguenze diverse. Si tratta di:
- HSV-1;
- HSV-2.
L’HSV-1 è l’herpes comunemente chiamato labiale, perchè è caratterizzato da una o più bolle che escono sulla bocca (prevalentemente ai lati). Solo negli ultimi anni questa tipologia di virus è una causa di infezione genitale.
L’HSV-2 invece è la prima causa di Herpes Genitale ed è considerata la patologia sessualmente trasmissibile più numerosa e presente in tutte le fasce di popolazione al Mondo. Questa infezione aumenta esponenzialmente i rischi per il soggetto infetto di contrarre anche HIV, ed è la malattia più presente in soggetti affetti da HIV.

Come avviene la trasmissione
Il principale veicolo di trasmissione per l’Herpes è sicuramente il rapporto sessuale. Vaginale, Anale o Orale: Non fa alcuna differenza. Basta entrare in contatto con i genitali per far avvenire la trasmissione.
Anche oralmente può avvenire il contagio: infatti se le vescicole presenti nella bocca entrano a contatto con i genitali del partner infetto, lo scambio di virus e batteri è al massimo della sua epidemicità.
Sono molte le persone che si accorgono di avere questa infezione anni e anni dopo aver avuto il rapporto sessuale incriminante. Questo perchè la sua trasmissione è naturale e comune in tutte le persone e sopratutto non è visibile immediatamente.
Come capire se hai contratto l’Herpes Genitale
L’Herpes Genitale come spiegato prima è di difficile individuzione. Però ci sono alcuni campanelli di allarme che potrebbero farti capire subito e in maniera precisa se ce l’hai oppure no.
A circa 5-8 giorni dalla trasmissione si manifesta prurito e dolore nella zona inguinale. Si hanno problemi nell’urinare a causa del bruciore, probabile comparsa di bolle nei genitali o nella zona anale. Un altro campanello di allarme è un bruciore e ingrossamento linfonodico nella zona dell’ano.
Dopo un periodo non precisato questi sintomi spariscono ma il virus rimane vivo e in gran forze dentro il tuo organismo. Se hai l’accortezza di notare i segnali puoi capire in anticipo se potresti averlo contratto. Nel caso delle donne c’è la possibilità di sviluppare il Vaginismo a seguito di questa infezione. Leggi il nostro articolo per scoprire di più.
Ci sono poi i casi di persone asintomatiche che non presentano alcun sintomo ma che possono comunque trasmettere l’infezione. Ci sono alcuni casi sporadici che espellono il virus ma questo non li rende immuni: anzi chi ha subito un contagio da Herpes Genitale, è più propenso a rimanere di nuovo malato.
Circa l’85% dei casi di HSV non viene mai riconosciuto.
Diagnosi del medico
Nel caso tu abbia notato uno dei campanelli d’allarme che abbiamo descritto ti consigliamo di consultare un dottore. Solitamente è una diagnosi molto semplice ma non sono rari i casi in cui c’è bisogno di un test ulteriore.
I test possono essere effettuati studiando in laboratorio parte della pelle che che si è arrossata, gonfiata o diventata vescicola. Altri esami sono invece quelli di ricerca nel sangue degli anticorpi per HSV-1 e 2.
E’ importante farsi visitare dal medico per determinare se si ha contratto l’infezione.

Cura definitiva: Esiste o no?
Nel momento in cui vi scriviamo non c’è ancora alcun farmaco che elimina al 100% il virus dall’organismo. Esistono però alcuni farmaci che aiutano a trattare i vari sfoghi, bruciori, vescicole che fuoriescono con l’aggravarsi della malattia. I più famosi e consigliati sono Vectavir e Zovirax.
La cosa fondamentale è intervenire per tempo. Già quando hai sintomi lievi e non molto dolorosi devi cominciare a trattare con i prodotti farmaceutici che ti ho illustrato prima. Questo perchè a lungo andare se non si prendono provvedimenti la situazione peggiorerà provocandoti dolori e forti problemi.
Un altro mito di cui si parla spesso è che ci si possa curare definitivamente dall’herpes sistemando le varie vescicole. Non c’è niente di più sbagliato: l’Herpes Genitale colpisce nel profondo e resta in circolo anche quando sembra che sia stato sconfitto.
I miti da sfatare sull’Herpes Genitale
Ecco dunque alla parte in cui facciamo chiarezza e sfatiamo miti, leggende metropolitane e fake news.
Se ho L’herpes alla bocca ho anche l’Herpes Genitale! Anche questa è una notizia falsa. Come detto prima, solo in alcuni casi chi ha l’herpes di tipo HSV-1 ha conseguenze da HSV-2. Ti consigliamo di fare un check dal tuo dottore prima di saltare a conclusioni affrettate.